La Voce del Golf ha incontrato il maestro Paolo Augusti alla Tevere Golf mentre si allenava nel bunker. Ne abbiamo approfittato per chiedergli qualche consiglio su come uscire brillantemente dall'ostacolo di sabbia con un 'explosition' spettacolare...
Ecco i consigli del Maestro Augusti per noi:
Oltre a rispettare le Regole del Golf, quando siamo in bunker dobbiamo usare il bastone chiamato "sand-wedge" (SW), che ha un inclinazione del loft di 56° con una suola pronunciata, costruita così per uscire efficacemente dall'ostacolo. Nel colpo dal bunker non si deve colpire la palla, ma la sabbia sotto la palla, che spingerà la palla in un volo parabolico alto tale da superare la sponda del bunker.
Nel set-up è importante lo stance (posizione dei piedi) leggermente aperto e con un allineamento di poco divergente rispetto alla linea di tiro, ma è fondamentale affondare bene i piedi nella sabbia per abbassare il centro di gravità. La palla dovrà essere di fronte alla parte sinistra del corpo (se siete destri) e la faccia del bastone sarà aperta.
Nel backswing il caricamento avviene in modo verticale (ciò vi aiuterà a colpire nella sabbia i 3 o 5 cm prima della palla); nel follow-trought la faccia del bastone è sempre aperta e nel down-swing si esce girandosi verso la bandiera.
Nel bunker non è possibile saggiare la sabbia con il bastone, ma è ammesso affondare i piedi nella sabbia e questo, oltre all'esame visivo, ci farà capire se nel bunker c'è sabbia abbondante, se è leggera o pesante, bagnata o asciutta.
Un ottimo esercizio è quello di allenarsi nel bunker "praticando" da ogni punto dell'ostacolo, posizionando le palline di pratica per provare pendenze e consistenze.
Paolo Augusti è nato 23 anni fa ad Alatri (FR), è professionista di golf dal 2006, e, nonostante la giovane età, vanta una notevole esperienza golfistica. Ha collaborato con “Il Quadrifoglio” di Salerno, “La Grotte Golf Club” di San Donato Val di Comino, il “Golf Club Belmonte” di Rieti, il “Volturno Golf” di Castelvolturno, il campo pratica "Frosinone Golf Club" di Frosinone, il “Giulianova Golf Club” di Giulianova.
Dal 2008 insegna presso il campo pratica pubblico di Roma "Tevere Golf" ed è un componente della Scuola di Golf "Green Golf Academy" e dell'APGLazio (Associazione Professionisti di Golf del Lazio).
E' iscritto alla P.G.A. Italiana ed è un insegnate riconosciuto dalla Federazione Italiana Golf. Lavora assiduamente nella Green Golf Academy curando gli allievi e ricercandone il miglioramento della strategia di gioco e del gesto tecnico, avvalendosi delle più moderne tecnologie per l'analisi dello swing.





1 commento:
E' un professionista esemplare e una persona eccezionale.
Ha la capacità di individuare puntualmente gli errori tecnici dell'allievo e di fornire in maniera molto chiara ed efficace le soluzioni migliori per consentire l'esecuzione dei colpi in maniera corretta.
Non me ne vogliano gli altri maestri dell'Accademy....ma consiglio vivamente di affidarsi a lui per imparare o migliorare il proprio gioco!
Luigi
Posta un commento